La scelta dell'arredamento di un bar dipende da diversi fattori:
L'attività di un bar ruota attorno al bancone, meglio se in acciaio ed ergonomico per facilitare il lavoro degli operatori.
Per una buona qualità del lavoro degli operatori di un bar, ci sono delle misure da rispettare o quanto meno cercare di mantenere, per quanto concerne gli spazi: ad esempio,
Intorno all'acquaio dovrebbe esserci sufficiente spazio di appoggio, e la cassa dovrebbe essere al centro del piano di lavoro, facile da raggiungere da ogni punto del bancone.
Nell'arredamento di un bar non possono mancare frigoriferi e vetrine. Questi devono essere tanto più grandi e numerosi quanto maggiore è l'offerta di pasticceria, panini, primi piatti e insalate.
In commercio si trovano frigo e vetrine a temperatura positiva e a temperatura negativa.
I primi sono destinati a quei prodotti che non possono essere conservati a meno di 0°C. La legge prevede che questi vengano mantenuti o a 4-7°C (pasticceria e preparazioni fredde) o a più di 55°C (preparazioni calde). Questo perché è indispensabile prevenire la proliferazione dei batteri.
I dispositivi a temperatura negativa si usano invece per gelati e semifreddi, che devono essere tenuti a meno 18-20°C.
Altro elemento fondamentale sono i tavoli e le sedute. Sì può scegliere tra tavoli quadrati, rotondo, bassi, o alti, a seconda che ci dobbiamo abbinare sedute basse o sgabelli alti.
Oggi sono di tendenza arredi di design, sedie, sgabelli e pouf, in materiali come il policarbonato, l'alluminio o la resina, per gli arredi da esterno. Ma non mancano i locali dal fascino antico, dal gusto retrò, con divani e poltrone, specchi, statue e quadri classici.
Quello dell'arredo per bar è sicuramente un settore in cui non mancano le novità, e in cui ci si può sbizzarrire e dare spazio alla fantasia!